fare finta

fare finta
fare finta
sich verstellen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • finta — s.f. [der. di fingere, part. pass. finto ]. [cosa che si fa o si dice fingendo] ▶◀ [➨ finzione (2)] ● Espressioni: fare finta ▶◀ fingere, simulare. ▲ Locuz. prep.: per finta ▶◀ per divertimento, per gioco, per scherzo. ◀▶ per davvero, sul serio …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

  • finta — s. f. 1. finzione, simulazione, inganno, mostra 2. (sport, milit.) mossa simulata, azione simulata 3. (di vestito) pattina, patta FRASEOLOGIA far finta, fingere □ fare finta di niente, restare impassibile …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • finta — fìn·ta s.f. 1. AU atto o comportamento finto; finzione, simulazione: il suo pentimento è una finta, la sua malattia è tutta una finta Sinonimi: finzione, inganno, simulazione. 2a. TS milit. azione simulata per distrarre il nemico dal punto in cui …   Dizionario italiano

  • Facciamo finta che sia vero — Facciamo finta che sia vero …   Википедия

  • Non so più cosa fare — «Non so più cosa fare» …   Википедия

  • fintare — [der. di finta ]. ■ v. intr. (aus. avere ) (sport.) [eseguire una mossa tesa a ingannare l avversario: f. davanti al portiere ] ▶◀ fare una finta. ■ v. tr. 1. (non com., sport.) [fare finta di compiere un azione] ▶◀ fingere, simulare. 2. (sport.) …   Enciclopedia Italiana

  • fingere — fìn·ge·re v.tr. AU 1. far credere ciò che non è vero, simulare: fingere di dormire; fingere stupore, sorpresa; fingere un pretesto | anche ass.: fingere con se stessi, fingere davanti agli altri; sembra che pianga, ma finge; non saper fingere,… …   Dizionario italiano

  • vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …   Enciclopedia Italiana

  • accennare — [der. di cenno, col pref. a 1] (io accénno, ecc.; con la prep. a ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice ; a. di no con la mano ] ▶◀ ammiccare, fare cenno, fare segno.… …   Enciclopedia Italiana

  • dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”